Il lago Trasimeno è un lago tettonico della provincia di Perugia, nella regione Umbria, ha una superficie di 128 kmq, il più esteso lago dell’Italia centrale, quarto tra i laghi d’Italia subito dopo il lago di Como; tale estensione si affianca però ad una scarsa profondità (media 4,3 metri, massima 6 metri), che lo fa classificare come un lago di tipo laminare.
La campagna circostante il lago Trasimeno si presenta come un anfiteatro collinare che ne incornicia la superficie. La costa occidentale si allunga in una fascia pianeggiante aperta verso la Val di Chiana. La parte nord-ovest del territorio del Trasimeno segna la zona di confine tra la provincia di Perugia, di cui il lago è integralmente parte, con le limitrofe province di Siena e Arezzo.
Il lago è alimentato principalmente dalle piogge e dai torrenti Rigo Maggiore, Tresa, Moiano e Maranzano, che confluiscono nell’immissario artificiale dell’Anguillara. Paganico e Pescia sono i due torrenti immissari naturali del Trasimeno.
Nel lago Trasimeno sono presenti tre isole ovvero, in ordine di grandezza, la Polvese, la Maggiore e la Minore.





